OPEN SCHOOL

Open School

Cosa Facciamo

In Open School, insieme al Teatro della Caduta, apriamo le porte delle scuole alla comunità, ridando il ruolo di protagonisti agli studenti e trasformandole in un punto di riferimento culturale per il territorio.

Come lo facciamo

Passi - Open School

Accompagniamo gli studenti e le studentesse in dei percorsi di orientamento in cui accrescono le loro soft skills, imparano a raccontare se stessi e il loro mondo, conoscono i lavori dello spettacolo dal vivo e si preparano per le serate finali, in cui accoglieranno il pubblico.

Porte delle scuole aperte - Open School

Alla fine del percorso, le porte della scuola si aprono per due serate, in cui gli alunni e le alunne guideranno il pubblico in un insolito tour, lo accoglieranno per l’aperitivo, lo accompagneranno nella sala adibita per vedere uno spettacolo di una compagnia professionista e intervisteranno spettatori e artisti.

Perché lo facciamo?

Open School è un‘occasione per fare incontrare il teatro e gli artisti con un pubblico che solitamente non li frequenta, ma anche di dare spazio a momenti di scambio intergenerazionale, di riflessione sul proprio futuro, sui propri interessi e talenti. Vogliamo stimolare i giovani a tracciare nuove visioni, nuovi percorsi e aiutarli a sviluppare strumenti per orientarsi, non solo nella scuola e nel lavoro, ma anche nella loro vita personale.

Il lavoro svolto in Open School è stato riconosciuto come buona prassi ed inserito nell’ottava edizione del Catalogo “La scuola che impresa”, che raccoglie e illustra le buone prassi di Alternanza/PCTO messe in campo dagli Istituti di scuola secondaria superiore partecipanti al programma di assistenza tecnica di Anpal Servizi.

Guarda cosa è successo nelle scorse edizioni

I formatori

Francesco Giorda
Attore, formatore, artista di strada, presentatore

Simone Rosset
videomaker

Ornella Rosato

Ornella Rosato
Direttrice della Webzine di Theatron 2.0, testata romana con rilievo nazionale

Informazioni per le scuole

Open School è già stato sperimentato da diverse scuole torinesi, fra cui:

Come inserirlo nell’attività didattica

Le attività descritte fanno parte di un progetto di formazione e orientamento che, per la sua versatilità, può svolgersi nei cosiddetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), nell’ambito dei PON o di altre azioni finanziate direttamente dalla scuole e co-progettate con gli insegnanti di riferimento.

Un progetto di

Logo Tool

In collaborazione e co-progettato con

Con il sostegno di

Fondazione Compagnia di San Paolo
Torino Arti Performative (TAP)
Fondazione CRT

Media partner

Conosciamoci meglio.

Vieni a trovarci sui nostri canali social, lasciaci un commento e seguici per rimanere aggiornato sulle nostre iniziative.